BILANCIO & REDDITO D'IMPRESA

Immobilizzazioni, bilanci 2020 alla prova dell’impairment test

La produzione normativa degli ultimi mesi ha introdotto misure per sostenere la patrimonializzazione delle società senza tuttavia prevedere alcun sollievo con riferimento alle regole di valutazione delle immobilizzazioni previste dal codice civile e dagli Oic. Assume pertanto particolare rilievo, con riferimento ai bilanci in chiusura al 31 dicembre 2020 , la comprensione delle regole per la verifica e la determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali previste dal principio contabile Oic 9 .

Rivalutazione dei beni d’impresa, indicazioni Oic nell’Interpretativo 7

L’articolo ripercorre i requisiti previsti dal Dl 104/2020 ( articolo 110 ) per effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa , sia sotto il profilo contabile , sia sotto quello fiscale , avendo come obiettivo concreto il rafforzamento patrimoniale delle imprese italiane . Sono inoltre trattati anche i contenuti della bozza del documento Interpretativo 7 dell’Oic e alcuni punti aperti oggetto di possibili futuri approfondimenti.

Il bilancio 2020 e la deroga alla valutazione della continuità aziendale

Ci si propone di ripercorrere sinteticamente il significato di valutazione della continuità aziendale secondo l’ Oic 11 e di illustrare la deroga normativa , così come interpretata dall’Oic , al rispetto di detto principio di redazione del bilancio , prevista per arginare almeno temporaneamente gli effetti dirompenti sulla gestione delle imprese dovuti alla pandemia di Covid-19 .

Scritture di assestamento e stampa dei libri contabili di fine esercizio

Al termine dell’esercizio , per potere chiudere il bilancio, è necessario procedere con la contabilizzazione delle scritture di assestamento , dirette alla rilevazione delle operazioni secondo il principio di competenza ; tra gli adempimenti di fine anno occorre anche ricordare la stampa sui registri contabili , che deve essere assolta entro tre mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi del relativo periodo d’imposta. La legge 172/2017, di conversione del Dl 148/2017, ha introdotto il comma 4-quater all’articolo 7 del Dl 357/1994, prevedendo una deroga con riferimento alla tenuta dei registri Iva su sistemi informatici e sancendo la possibilità di tenere i registri Iva degli acquisti e delle vendite esclusivamente in modalità elettronica , senza che sia necessaria la stampa entro il termine dei tre mesi successivi alla presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi, a condizione che, in caso di accessi, ispezioni o verifiche, i registri siano aggiornati e sia possibile procedere alla stampa , a semplice richiesta degli organi procedenti.

Profili contabili e fiscali delle holding industriali

Le holding industriali soggiacciono alla disciplina prevista dall’ articolo 162-bis del Tuir , ciò comportando la necessità di calcolare l’Irap tenendo conto anche della componente finanziaria e di ottemperare agli obblighi di comunicazione dell’Anagrafe tributaria . Una volta chiarito che tali holding , come società di partecipazione non finanziaria, sono disciplinate dalla lettera c) del comma 1 dell’articolo 162-bis citato, a differenza degli intermediari finanziari (disciplinati dalla lettera a) e delle società di partecipazione finanziaria (disciplinate dalla lettera b), per comprendere se tali soggetti rientrino nella fattispecie applicativa, occorre effettuare il test di prevalenza stabilito dal comma 3. Esso si basa sui dati di bilancio , guardando solo a quelli patrimoniali e non più anche a quelli di conto economico. Ma basandosi su un solo bilancio , ciò può comportare delle forti oscillazioni da un anno a un altro . Nel caso di una holding di un gruppo industriale che svolga anche la funzione di immobiliare di gestione, tendenzialmente i rapporti che occorre monitorare sono le partecipazioni, i finanziamenti (sia quelli effettuati verso le partecipate, sia quelli ricevuti dai soci), nonché le garanzie prestate, che spesso vengono richieste alla holding dal sistema bancario a fronte degli immobili da questa posseduti, legate alla concessione di finanziamenti alle operative del gruppo di appartenenza.

La moratoria Covid-19 e i suoi effetti a livello contabile e di bilancio

Fra i provvedimenti di sostegno alle imprese, nel contesto provocato dalla pandemia Covid­2019, figura come strumento estremamente diffuso quello della moratoria dei finanziamenti, ivi compresi i contratti di leasing, introdotta dall'articolo 56 del Dl 18/2020, convertito con legge 27/2020 ("decreto Cura Italia") e poi prorogata fino al 31 gennaio 2021 dall'articolo 65 del Dl 104/2020 ("decreto Agosto"). È importante approfondire gli effetti di tale moratoria, che peraltro è affiancata dalla moratoria Abi (Addendum del 6 marzo 2020 di estensione dell'Accordo per il credito 2019) nelle sue diverse modalità applicative, rispetto ai bilanci interessati dalla stessa.

Bonus ristorazione e centri storici, condizioni e modalità di erogazione

In data 13 ottobre 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 126 , che ha convertito il “decreto Agosto” , ossia il Dl 104 emanato in data 14 agosto 2020 , a seguito della prosecuzione dell’ emergenza pandemica da Covid-19 . All’interno del decreto, prima, e nella legge, poi, sono stati previsti due contributi a fondo perduto : il bonus ristorazione , di cui all’ articolo 58 , ossia un contributo a fondo perduto erogato per «… sostenere la ripresa e la continuità dell’attività degli esercizi di ristorazione ed evitare gli sprechi alimentari …», e il bonus centro storico , di cui all’ articolo 59 , anch’esso un contributo a fondo perduto erogato «… ai soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nelle zone A o equipollenti dei comuni capoluogo di provincia o di città metropolitana …». Si esaminano condizioni, caratteristiche e modalità di erogazione delle due tipologie di bonus , anche attraverso l’illustrazione di alcuni esempi pratici.

loader